Stats Tweet

Morgan, Thomas Hunt.

Biologo statunitense. Professore di Zoologia sperimentale alla Columbia University di New York (1904-28), nel 1928 fondò e diresse i laboratori di scienze biologiche del California Institute of Technology di Pasadena. Presidente della National Academy of Sciences (1927-31), fu tra i fondatori del National Research Council. Compì studi approfonditi sull'ereditarietà, lavorando sperimentalmente sulla Drosophila melanogaster, il moscerino della frutta. Per le sue ricerche che accreditarono la teoria cromosomica dell'ereditarietà, nel 1933 ricevette il premio Nobel per la medicina. Accettò il concetto di gene. Collaboratore all'"Enciclopedia italiana", socio dei Lincei (1929) e accademico pontificio (1936), fu anche autore di numerose opere: Regeneration (1901), Evolution and Adaptation (1903), Experimental Zoology (1907), Heredity and Sex (1913), Il meccanismo dell'ereditarietà mendeliana (1915), Evolution and Genetics (1925), The Theory of Gene (1926), Experimental Embryology (1927), Embryology and Genetics (1933) (Lexington, Kentucky 1866 - Pasadena, California 1945).